Dipendenza sessuale ed affettiva
Riassunto dei contenuti
Dipendenza sessuale ed affettiva cosa sono?
Nella mia vita mi sono trovato a lavorare per circa quattordici anni in una comunità per il recupero di persone da dipendenza di alcol e sostanze, in quegli anni ho approfondito anche l’aspetto delle new addiction fra le quali troviamo anche quella affettiva e sessuale ma vediamo di cosa si tratta.
Quelle sessuale ed affettiva sono disturbi dell’intimità emotiva caratterizzati da pensieri ossessivi che spesso inducono a veri e propri comportamenti compulsivi o comunque disfunzionali per le relazioni e l’autostima.
Dipendenza sessuale:
E’ un insieme di condizioni caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali che vengono ricercati come unica fonte di piacere e come mezzo per alleviare le emozioni negative, determinando la perdita di controllo e la compromissione del funzionamento sociale e lavorativo.
Questa è una relazione patologica con il sesso, attraverso la quale la persona si rifugia nella ricerca di un piacere che possa alleviare lo stress, permettere di fuggire dai sentimenti negativi e dolorosi, dalle relazioni intime che il soggetto non è capace di gestire.
La soddisfazione di tale bisogno procura piacere, ma allo stesso tempo genera disagio, ansia, malessere e senso di vergogna che lo porta a perpetuare tale comportamenti per non provarle, azione che porta a un comportamento circolare.
Come conseguenza il dipendente può sviluppare eiaculazione precoce o ritardata, anorgasmia, malattie sessualmente trasmesse.
Affettiva:
Quella affettiva si sviluppa nei confronti di una persona e ciò la rende più difficile da riconoscere e contrastare, spesso rimanendo in ombra per tutta la vita, è una forma patologica di amore caratterizzata da una costante assenza di reciprocità all’interno della relazione di coppia, in cui uno dei due diventa colui che dona amore a senso unico e vede verso l’altro l’unica ragione della propria esistenza.
10 curiosità sulle dipendenze affettiva e sessuale
Affettiva:
- Origini Profonde: può avere radici profonde nelle esperienze infantili, come la mancanza di attaccamento sicuro o il trauma. Individui che hanno vissuto carenze emotive durante l’infanzia possono svilupparla in età adulta, cercando la conferma e la sicurezza attraverso le relazioni.
- Paura dell’Abbandono: Uno dei tratti distintivi è la paura intensa dell’abbandono. Le persone coinvolte in questa possono compiere sforzi eccessivi per evitare che il partner le lasci, spesso a discapito della propria autostima e benessere emotivo.
- Ciclo di Idealizzazione e Svalutazione: Chi soffre di dipendenza affettiva può cadere in un ciclo in cui idealizza il partner inizialmente, ma successivamente lo svaluta. Questo comportamento può contribuire a instabilità emotiva e conflitti all’interno della relazione.
- Auto-Identificazione: La dipendenza affettiva può diventare parte integrante dell’identità di una persona, influenzando la percezione di sé stessa e la propria valutazione. Superare questa dipendenza spesso richiede un processo di auto-riflessione profondo e l’impegno per il cambiamento personale.
- Coinvolgimento in Relazioni Distruttive: Coloro che sperimentano dipendenza affettiva possono spesso trovare sé stessi coinvolti in relazioni distruttive e tossiche. La difficoltà nel stabilire limiti sani può portare a situazioni dannose e cicli relazionali negativi.
Curiosità sulla Dipendenza Sessuale:
- Variabilità nel Comportamento: La dipendenza sessuale può manifestarsi in varie forme, inclusi comportamenti compulsivi, promiscuità sessuale, pornografia e altro ancora. La varietà di comportamenti rende la dipendenza sessuale un fenomeno complesso e multifacetico.
- Coinvolgimento del Cervello: Studi neuroscientifici hanno dimostrato che la dipendenza sessuale può attivare le stesse aree cerebrali coinvolte nelle dipendenze da sostanze. Questo sottolinea la natura potente e coinvolgente di questa dipendenza.
- Relazione con la Bassa Autostima: Spesso la dipendenza sessuale è correlata a una bassa autostima. Le persone coinvolte in comportamenti sessuali compulsivi possono cercare nel sesso una forma di gratificazione temporanea per compensare la mancanza di autostima.
- Impatto sulle Relazioni: La dipendenza sessuale può avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali, portando a tradimenti, gelosie e conflitti. La mancanza di controllo sui comportamenti sessuali può minare la fiducia all’interno di una coppia.
- Trattamenti Complessi: Il trattamento della dipendenza sessuale può essere complicato, coinvolgendo terapie individuali e di coppia, nonché l’eventuale coinvolgimento di supporti di gruppo. La comprensione approfondita delle radici psicologiche è essenziale per sviluppare un approccio terapeutico efficace.
Conclusione
Esplorare la dipendenza affettiva e sessuale offre una panoramica delle dinamiche intricate che sottostanno a questi fenomeni complessi. La consapevolezza di tali aspetti può essere il primo passo verso il riconoscimento e il trattamento di queste dipendenze, promuovendo relazioni più sane e un benessere emotivo duraturo.
