Fase 3: Plateau? cos’è, problematiche inerenti, cause e rimedi.
Riassunto dei contenuti
Fase 3: Plateau: è il periodo di eccitazione sessuale prima dell’orgasmo la durata di questo varia da persona a persona e in base all’età. La fase è caratterizzata da un aumento della circolazione e della frequenza cardiaca in entrambi i sessi, un aumento del piacere sessuale con una maggiore stimolazione e un ulteriore aumento della tensione muscolare. Inoltre, la respirazione continua a un livello elevato. Il tempo prolungato nella fase di plateau senza progressione verso la fase orgasmica può provocare frustrazione.
Plateau negli uomini
Durante questa fase detta Plateau, lo sfintere uretrale maschile si contrae (in modo da impedire all’urina di mescolarsi con lo sperma e per proteggersi dall’eiaculazione retrograda ) i muscoli alla base del pene iniziano una contrazione ritmica costante. I maschi possono iniziare a secernere liquido seminale o liquido pre-eiaculatorio e i testicoli si avvicinano al corpo. La prostata si ingrandisce, mentre le piccole ghiandole di Cowper rilasciano alcune gocce di fluido pre-eiaculatorio, una sostanza chiara e lubrificante che viene secreta dalla punta del pene (questo liquido pre-eiaculatorio può anche contenere alcuni spermatozoi rimasti vivi dopo un’eiaculazione precedente e potrebbe fecondare la donna). Molti uomini manifestano anche un arrossamento della pelle soprattutto nella zona toracica.
Eiaculazione Ritardata
Se questa fase persiste e non si raggiunge l’orgasmo si parla di eiaculazione ritardata, Si parla di eiaculazione ritardata quando – durante la masturbazione, l’atto sessuale o qualsiasi altra apprezzabile ed adeguata stimolazione sessuale – il riflesso eiaculatorio non insorge o si manifesta solo dopo un periodo di tempo eccessivamente prolungato.
L’eiaculazione ritardata rappresenta un comune disturbo della fase orgasmica, sebbene meno frequente rispetto all’eiaculazione precoce: il ritardo dell’atto eiaculatorio, quindi dell’emissione di sperma dal pene, si traduce in un ricorrente rinvio orgasmico che, sovente, degenera in una vera e propria anorgasmia (incapacità di raggiungere l’apice del piacere).
Eiaculazione Ritardata organica
L’eiaculazione ritardata di natura organica rappresenta la forma meno comune; ad ogni modo, le cause organiche che la provocano sono molteplici ed eterogenee.
Tra le cause endocrino-mediate di natura organica si ricordano il diabete e l’ipotiroidismo. Il morbo di Parkinson, le neuropatie e la sclerosi multipla rientrano invece tra le cause neurologico – organiche, mentre le operazioni a livello pelvico, addominale e perianale costituiscono i fattori principali delle causechirurgico-organiche. Da ultimo, le specialità farmacologiche: tra i farmaci più pericolosi da questo punto di vista ricordiamo i neurolettici, i narcotici, i cannabinoidi e, soprattutto, gli antidepressivi serotoninergici e triciclici. Anche l’alcool, quando assunto in quantità eccessive, potrebbe generare disturbi eiaculatori.
Eiaculazione Ritardata psicologica
Da molti studi è emerso che la psiche umana ha una forza tale da influenzare anche il corpo e le sue funzionalità: anche gli impulsi eccitatori e l’atto eiaculatorio sono fortemente plagiati dalla mente. A rigor di ciò, è palese come anche l’eiaculazione ritardata possa conseguire a disturbi mentali, che si svelano spesso immotivati. Non è infrequente, infatti, che il ritardo eiaculatorio sia collegato direttamente a condizioni mentali inerenti, in particolar modo, alla possibilità/capacità di togliere i freni inibitori durante l’amplesso con la partner femminile.
Anche l’ansia da prestazione può influire negativamente durante l’atto sessuale: comunemente, questa particolare “ansia” prima di un rapporto è ritenuta la causa principale di eiaculazione precoce; tuttavia, pochi sono a conoscenza che questo particolare stato ansioso preliminare può essere anche responsabile del problema opposto: il ritardo eiaculatorio.
Scavando più profondamente fino ad arrivare nell’intimo della psiche maschile, i motivi mentali responsabili dell’eiaculazione ritardata riflettono la fragilità del maschio: per alcuni, l’eiaculazione corrisponde ad un momento ansioso non tanto per l’atto in sé, piuttosto per l’impossibilità di controllare il corpo. In altre parole, l’orgasmo è sinonimo di perdita del controllo e, paradossalmente, alcuni uomini si sentono impotenti di fronte a tutto ciò, proprio perché non sono più in grado di gestire le proprie sensazioni. Per altri ancora, il ritardo eiaculatorio riflette un atto egoistico inconscio, quasi come se l’emissione di sperma rappresentasse la perdita di una parte di se stessi.
In queste ultime due condizioni, l’eiaculazione viene inconsapevolmente posticipata allo scopo di mantenere il ferreo controllo delle proprie azioni ed evitare di “perdere” o “donare” una parte di se stessi.
Plateau nelle donne
La fase di plateau nelle donne è fondamentalmente una continuazione degli stessi cambiamenti evidenti nella fase di eccitazione. Il clitoride diventa estremamente sensibile e si ritira leggermente, e le ghiandole di Bartolini producono ulteriore lubrificazione . I tessuti del terzo esterno della vagina si gonfiano e il muscolo pubococcigeo si irrigidisce, riducendo il diametro dell’apertura della vagina. Masters e Johnson si riferiscono ai cambiamenti che avvengono durante la fase di plateau come piattaforma orgasmica . Per coloro che non raggiungono mai l’orgasmo, questo è il picco dell’eccitazione sessuale.
Rimedi per migliorare il Plateau sessuale
- Allontanare lo stress
- Dormire di più
- Aumentare l’esercizio fisico che fa alzare i livelli di testosterone
- Dieta iperproteica
- Aumentare e migliorare la comunicazione di coppia
- Assumere integratori specifici
- Intraprendere una terapia sessuologica da uno specialista
Come affrontare un problema legato al Plateau?
Affrontare la situazione con serenità e rispetto reciproco, a volte le coppie per la delicatezza dell’argomento tendono ad evitarlo, con il risultato che negli anni potrebbe diventare radicato e portare all’allontanamento tra i partner. In ogni caso dovreste individualizzare i fattori che vi hanno portato a questo e cercare un aiuto professionale per modificare convinzioni errate, lavorare sulle insicurezze e curare le disfunzioni sessuali.
